I Bandi
-
Anno 2020/2021 € 12.500 + € 5.000
con il contest indetto da REALEFOUNDATION con CRC, è stato realizzato il progetto “GIOCARE INSIEME A SCUOLA” anno 2020/2021
-
Anno 2021 € 19.000
con il bando Prossimi Time 2 è stato realizzato il progetto “AMA.RE LA MONTAGNA” (Prali) anno 2021
-
Anno 2021 € 10.000
con il contest di REALEFOUNDATION è stato realizzato il progetto “AMA.LE PER LA DISABILITÀ” anno 2021
-
Anno 2021/2022 € 20.780
con la Regione Piemonte è stato realizzato il progetto “COMUNICO A MODO MIO – AMA.LE PER L’INCLUSIONE E L’APPRENDIMENTO” anno 2021/2022
-
Anno 2021/2022 € 10.000
con la CRT VIVOMEGLIO è stato realizzato il progetto “AMA.LE PER ME CON VOI” anno 2021/2022
-
Anno 2022/2023 € 15.000
con il progetto “Crescere insieme ad Ama.le”, sovvenzionato con i fondi 8×1000 della Chiese Valdese abbiamo finanziato un percorso di Parent training per caregiver e delle importanti terapie per 13 ragazzi e ragazze. Grazie a questo contributo i partecipanti hanno potuto fare ore di ippoterapia, terapia in acqua, musicoterapia, logopedia, riabilitazione etc.
-
Anno 2024 15.918
con il bando Esplorare, imparare e giocare con Ama.le sovvenzionato con i fondi 8×1000 della Chiese Valdese €12.000 e €3.918 fondi dell'Associazione Ama.le abbiamo finanziato un percorso di terapie per i nostri ragazzi/e, allestito aule di sostegno e ore di pet therapy.
-
Anno 2024 15.000
con il bando “Opm Ama.le un Italia per tutti”, abbiamo finanziato in tutta Italia terapie come, psicomotricità, musicoterapia, logopedia, ippoterapia e terapia multisensoriale in acqua per bimbi e ragazzi affetti dalla rara patologia genetica IQSEC2. Ma anche dato supporto psicologico alle loro famiglie tramite incontri di supporto psicologico durante il Convegno per Caregiver della Dott.ssa Latella a Torino
-
Anno 2024 10.000
con il contest “Together 4 a Better World” di Reale Mutua Fondation, stiamo finanziando la costruzione di un nuovo percorso inclusivo presso il Prali Adventure Park
Con i fondi derivati dalla vincita dei suddetti bandi sono
- state realizzate aule di sostegno in 3 scuole italiane primarie e secondarie in 3 regioni italiane.
- sono stati realizzati progetti di inclusione scolastica e sociali, laboratori e giornate inclusive.
- sono state offerte alle famiglie dell’associazione ore di parent training per gestire ed affrontare la genitorialità quando all’interno del nucleo famigliare è presente un figlio disabile.
- sono state pagate terapie ed ausili ai ragazzi IQSEC2 non coperte dal servizio sanitario nazionale.