
6+ Anni di Esperienza
Aiutaci a migliorare
Abbiamo aiutato oltre 300 persone, portato a termine più di 30 progetti, in tutte le Regioni italiane.

Ci impegniamo
a fornire un supporto ai bambini e alle loro famiglie

L’Associazione AMA.le è impegnata in una serie di progetti che mirano a migliorare la qualità della vita dei bambini e delle famiglie colpite dalla mutazione genetica IQSEC2. Attraverso diverse iniziative, lavoriamo per creare inclusione, supporto e speranza. Di seguito, troverai una panoramica delle nostre principali aree di intervento, ciascuna con una descrizione dettagliata per comprendere meglio il nostro impegno e le attività specifiche che portiamo avanti.
Viaggi
I soggiorni inclusivi sono organizzati per offrire momenti di svago ai bambini/ragazzi con disabilità e sollievo alle loro famiglie, in vari contesti e regioni d’Italia.
Get Inspire And Help
La partecipazione a Bandi è un'importante opportunità per ottenere finanziamenti, supporto e visibilità per progetti e iniziative in vari ambiti, come la ricerca, l’integrazione e il supporto tra associazioni.
Get Inspire And Help
Il Parent training è un intervento che mira a migliorare le abilità genitoriali e la relazione genitore-figlio, specialmente quando nel nucleo familiare è presente un disabile.
Investire nella Ricerca scientifica permette all'associazione di acquisire conoscenze approfondite riguardo alla mutazione genetica IQSEC2, sperando di trovare una cura oggi non disponibile.
Get Inspire And Help
I Laboratori laboratori proposti e realizzati hanno come obiettivo creare momenti di integrazione e socializzazione, incentivando lo sviluppo delle competenze fisiche e relazionali dei bambini/ragazzi con disabilità.
I progetti
Insieme, ci impegniamo a creare un ambiente inclusivo e solidale, dove ogni bambino e ogni famiglia si senta sostenuto e valorizzato nel proprio percorso unico.
I Soggiorni
23%
I Bandi
50%
Parent training
38%
La Ricerca
48%
I Laboratori
40%
Abbiamo qualcosa da dire
Nell'estate del 2024, grazie all'invito di Ama.le a 'Amare la montagna', io e mio figlio, che ha una grave disabilità, abbiamo vissuto un'esperienza unica di inclusione e leggerezza. Abbiamo esplorato un percorso adatto a lui, divertendoci e sentendoci meno soli, scoprendo un nuovo modo di vivere la montagna. Grazie!

Per me è stata una bellissima e significativa esperienza

Abbiamo trascorso giornate straordinarie partecipando a eventi organizzati da Ama.le, piene di laboratori per bambini come Ismaele, che ha una grave disabilità, e per i loro fratelli come Violante. Queste occasioni ci hanno permesso di incontrare altre famiglie e di condividere momenti di leggerezza. La mindfulness, scoperta grazie ad Ama.le, ha aiutato notevolmente nella gestione dello stress. Mia figlia indossa con orgoglio la maglietta di Ama.le e queste giornate rappresentano per noi genitori caregiver una necessaria pausa dalla routine. Grazie per il vostro impegno.

Sono Carmen, mamma di Amelie, un'amica d'infanzia di Annalisa. Tra loro è nata una bellissima amicizia, spontanea e senza bisogno di molte parole. Ora che le nostre strade si sono un po' separate a causa delle scelte scolastiche, auguriamo ad Annalisa e alla sua meravigliosa famiglia tutto il meglio per tutte le persone che incroceranno nel loro cammino. Chi ama vince sempre!

Ama.le è più che un'associazione: è un mondo di opportunità che promuove una nuova visione di sé e della vita, stimolando ricerca e innovazione. Unisce persone in nome dell'umanità e lavora per migliorare il futuro dei bambini con malattie rare, trasformando idee in azioni concrete attraverso incontri e eventi inclusivi.

La mia avventura con la famiglia Iqsec2 è iniziata in modo unico: non come membro del Direttivo, ma grazie a mia moglie Maria e a nostra figlia Gaia, che nel 2017 mi hanno presentato a Sara e Settimio. Le nostre figlie, Gaia e Annalisa, sono state compagne di banco fin dalla prima elementare, creando un legame speciale che ha unito le nostre famiglie.
Questo viaggio è cominciato come semplice amico, poi è proseguito come volontario, socio fondatore e oggi membro del Direttivo. Ma al di là delle etichette, ciò che conta davvero è il percorso condiviso, le emozioni vissute e le persone che ogni giorno arricchiscono la mia vita. Far parte di questa famiglia è un dono: un intreccio di incontri che cambiano prospettive e gesti che lasciano un segno profondo.
Sono grato per l’accoglienza ricevuta in questo mondo fatto di piccoli gesti significativi e di sguardi che parlano più di mille parole. Sfogliando le pagine di questa incredibile storia, ho trovato un posto speciale nel mio cuore.

Con semplicità, perseveranza e con il sorriso ogni giorno le famiglie dell'associazione affrontano le sfide del quotidiano occupandosi dei loro figli.
Collaborare con loro è stata un'esperienza arricchente sul piano umano e professionale. Ci ha offerto la possibilità di entrare in contatto con persone già piene di risorse, di condividere e co-costruire un bagaglio di nuove prospettive e significati.

Con semplicità, perseveranza e con il sorriso ogni giorno le famiglie dell'associazione affrontano le sfide del quotidiano occupandosi dei loro figli.
L'estate scorsa abbiamo trascorso una settimana al mare in Abruzzo, presso il camping Salinello, unitamente all'associazione, ed è stato fantastico.Ci siamo divertiti molto, noi e i ragazzi. È stato bello, abbiamo conosciuto altre famiglie con i propri ragazzi. Abbiamo avuto modo di osservarli e capire cosa c'era di simile o di diverso, tutto ciò allo scopo di migliorarci. Grazie a tutti voi per tutto, per la splendida occasione.
